FSC

ANTICORPI BISPECIFICI NEL DLBCL R/R: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CONDIVISA

RES
event logo

Dal 20-11-2025 al 20-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 20-11-2025
  • Fine iscrizione: 20-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 31-07-2025
  • Crediti ECM: 9.6
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 461184
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

L’introduzione degli anticorpi bispecifici nella gestione del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante/refrattario rappresenta un’importante evoluzione terapeutica, offrendo nuove opportunità per il trattamento di pazienti che non sono candidabili a terapie cellulari o che necessitano di soluzioni accessibili e rapidamente attuabili. La somministrazione agevolata e il profilo di efficacia e tollerabilità favorevole rendono questi farmaci un’opzione concreta nella pratica clinica. Tuttavia, il loro impiego richiede competenze specifiche nella gestione delle tossicità, nella selezione dei pazienti e nell’organizzazione del percorso terapeutico.

Questo incontro formativo, strutturato come confronto tra pari, nasce con l’obiettivo di facilitare la condivisione di esperienze pratiche tra professionisti con diverso grado di familiarità con l’uso dei bispecifici. La discussione verterà sulle principali sfide legate all’introduzione di questi farmaci nella routine clinica, incluse le barriere logistiche, organizzative e cliniche, favorendo l’individuazione di strategie condivise per una gestione efficace e sicura del trattamento. L’evento intende promuovere un apprendimento concreto e collaborativo, centrato sulla pratica reale e sulle esigenze quotidiane degli ematologi coinvolti.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Report Conclusivo

Metodi di insegnamento

GRUPPI DI LAVORO/STUDIO/MIGLIORAMENTO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AF
    Alberto Fabbri
    Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese UOC Ematologia
  • LN
    Luca Nassi
    Dirigente Medico, UOC Ematologia - AOU Careggi, Firenze

Tutor

  • IB
    Ilaria Bertaggia
    Dirigente Medico, UOC Ematologia - USL Toscana Nord Ovest, Versilia
  • AC
    Alessandro Caremani
    Direttrice UOSD Ematologia Osp. S. Donato Arezzo, Area Vasta SE
  • MD
    Maria Lucia De Luca
    Dirigente medico I livello Ematologia presso Azienda USL Toscana Centro, SOS Oncoematologia ed Ematologia clinica, Firenze
  • AD
    Alice Di Rocco
    Professore Associato presso l'Università Sapienza di Roma
  • SK
    Sofya Kovalchuk
    Dirigente medico c/o UOC Ematologia, Ospedale di Livorno
  • LM
    Lara Mannelli
    Drigente medico ematologo presso SOC Oncoematologia ASL toscana Centro, Prato
  • SM
    Sabrina Moretti
    Direttrice, UOC Oncoematologia - ASL Toscana Centro
  • DN
    Daniela Nasso
    Dirigente medico ematologo presso UOC Oncoematologia Asl toscana nord ovest, Ospedale di Livorno
  • BP
    Benedetta Puccini
    Dirigente Medico I livello ematologia responsabile GOM linfoproliferative - Careggi, Firenze
  • FS
    Federico Simonetti
    Dirigente Medico Ematologo,Responsabile DH Ematologico UOC Ematologia Aziendale Ospedale Versilia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Grand Hotel Baglioni
  • Piazza dell'Unità Italiana, 6, 50123 Firenze (FI)
  • Tel. 055 23580
  • Visualizza sulla mappa